Ultime Realizzazioni
Studio Tre s.r.l.vi presenta le ultime realizzazioni o servizi resi, al fine di farvi comprendere la nostra attività.
Idraulica
Bacino per irrigazione in località “Sette Larici” – Predaia (Tn) - inaugurazione giugno 2019
Invaso di accumulo per irrigazione, a regolazione stagionale, fuori alveo, alimentato da sorgente in quota completo delle opere accessorie e dei collegamenti idraulici. Ricavato in una conca naturale allargata mediante scavo in roccia con l’uso di mine e martellone. L’ invaso è delimitato da uno sbarramento in terra con nocciolo strutturale in cemento armato, impermeabilizzato con guaina in poliolefine. Il volume massimo di invaso è pari a 305.000 metri cubi, l’altezza massima dell’acqua è di 13,5 m e la superficie isoipsa a massimo invaso è pari a 31.720 metri quadri. Il nocciolo in cemento armato si colloca in asse al rilevato ed è costituito da un muro con fondazione, mensola e contrafforti nei tratti maggiormente sollecitati. Lo sviluppo complessivo del muro in cemento armato è di 315.00 m e l’altezza massima raggiunta è pari a 13 m.
Idraulica
Invaso di ritenuta per irrigazione | Castelfondo (Tn) | inizio lavori: 2015 - ultimato 2018
Realizzazione di un invaso di ritenuta per irrigazione, completo delle opere accessorie e dei collegamenti idraulici in loc. Ronchi del Comune di Castelfondo. Ricavato mediante scavo su debole pendio rimodellato con l’introduzione di una diga di sbarramento in terra con nocciolo in calcestruzzo armato, presenta un volume di massimo invaso pari a 129.894 metri cubi e un’altezza massima dell’ acqua di 12,40 m. Lo sviluppo complessivo del nocciolo in calcestruzzo armato è di 420 m. L’acqua per il riempimento arriva al bacino attraverso una condotta in polietilene del diametro 450 mm, della lunghezza di 9 km, a partire dalle opere di presa alla vasca cilindrica da cui prende avvio la rete irrigua.
Edilizia residenziale
Ristrutturazione Edificio Privato | Predaia |
inizio lavori: 2017 - termine 2020
La ristrutturazione è anche in questo caso rispettosa delle migliori tecniche per il risparmio energetico, con l'impiego di materiali coibenti (lana minerale, polistirene con grafite) per pareti e copertura, dotazione di caldaia a condenzazione ad alto rendimento energetico, serramenti con triplo vetro bassoemissivi. Ottimo lavo anche per quanto riguarda il design degli interni.
Edilizia residenziale
Ristrutturazione Edificio Privato | Taio |
inizio lavori: 2018 - in corso
La ristrutturazione è anche in questo caso rispettosa delle migliori tecniche per il risparmio energetico, con l'impiego di materiali coibenti (lana minerale, polistirene con grafite) per pareti e copertura, dotazione di caldaia a condenzazione ad alto rendimento energetico, serramenti con triplo vetro bassoemissivi.
Edilizia residenziale
Edificio Privato | Romallo |
inizio lavori: 2018 - in corso
Edilizia industriale
Costruzione di nuovo complesso agroindustriale per la conservazione e lavorazione della frutta (mele). L'area oggetto di intervento è complessivamente 40.000 mq mentre il complesso si sviluppa su 20.000 mq. L'edificio ha struttura portante metallica con tamponamenti in pannelli sandwich, utilizzati anche per la formazione delle celle. Sono presenti impianti di:
Costruzione di nuovo complesso agroindustriale per la conservazione e lavorazione della frutta (mele). L'area oggetto di intervento è complessivamente 40.000 mq mentre il complesso si sviluppa su 20.000 mq. L'edificio ha struttura portante metallica con tamponamenti in pannelli sandwich, utilizzati anche per la formazione delle celle. Sono presenti impianti di:
- Refrigerazione: funzionante ad ammoniaca ad espansione indiretta con fluido refrigerogeno in acqua glicolata che permette il raffreddamento della frutta fino a 0°C;
- Atmosfera controllata: impianto che permette di modificare la concentrazione dell'aria abbassando la quantità di ossigeno per "bloccare" la maturazione della frutta;
- Riscaldamento: sono presenti due centrali termiche (una per la zona uffici e una per la zona lavorazione) funzionanti a metano per una potenza complessiva di 350kW, con impianti di riscaldamento misti (pavimento, ventil convettori, termostrisce radianti);
- Raffrescamento estivo uffici: con apposita macchina a freon sfruttando gli stessi impianti di riscaldamento (ventil convettori, pavimento);
- Antincendio: realizzazione di vasca di accumulo ad uso esclusivo antincendio con due diversi impianti funzionanti grazie a due gruppi di pressurizzazione, presenti impianti sprinkler all'interno dell'edificio e impianto idranti e monitori all'esterno.
- Lavoro ultimato a fine 2012.